/media.polisblog.it/th/terms/taxo_37799.jpg)
Difesa comune europea
Il tema della sicurezza e della difesa comuni è un dibattito molto sentito all'interno della UE, almeno fin dalla caduta del blocco sovietico, quando lo scacchiere internazionale è cambiato radicalmente.
L'ambito militare è uno dei più problematici per quanto concerne l'integrazione europea, per le intrinseche resistenze degli ambienti militari dei vari stati a rinunciare alla propria autonomia, per le implicazioni economico-politiche che scaturirebbero da una rivoluzione del sistema difensivo e, non da ultimo, per il rapporto tra i Paesi dell'Unione e gli USA (sintetizzabili nella partecipazione alla NATO) che andrebbe inevitabilmente rivisto.
Questa serie di nodi da sciogliere ha determinato in tutti i partiti politici europei molta prudenza nel presentare soluzioni innovative nei programmi elettorali.
Macron: "Difesa comune per l'UE"
La ricetta di Macron per la difesa europea. Continua...
Terrorismo, più controlli su treni e frontiere: "Non è la fine di Schengen"
Vertice dei ministri UE antiterrorismo: le ferrovie europee si blindano. Continua...
Elezioni Europee 2014 | Sicurezza e Difesa comune: Cosa propone il Pse
Elezioni europee 2014. Le proposte del Pse di Schulz sulla difesa e la sicurezza: Protagonismo della Ue sullo scacchiere... Continua...
Elezioni Europee 2014 | Sicurezza e Difesa comune: Cosa propone Tsipras
Elezioni europee 2014. Le proposte della Sinistra Europea e della lista L'Altra Europa sulla difesa e la sicurezza:... Continua...