Piazzapulita | Puntata 27 ottobre 2016
Piazzapulita: la puntata del 27 ottobre 2016
-
21.22
Copertina dedicata al terremoto.
-
21.22
Maria Elena Boschi non ci sarà, saltata la sua ospitata.
-
21.28
La presidente della Camera Laura Boldrini in studio.
-
21.30
Boldrini sottolinea che i terremotati non vogliono essere dimenticati e assicura vicinanza dello Stato. Poi su L'Aquila: "La ricostruzione adesso sta procedendo".
-
21.34
Boldrini: "Le frasi di Salvini sui poliziotti che devono disobbedire gli ordini ingiusti non le giudico, si commentano da sole".
-
21.36
Boldrini:"La questione dell'integrazione è molto seria. Non viene con la bacchetta magica"
-
21.40
Boldrini parla di una legge recentemente approvata che "inasprisce le pene per i caporali e non dà più alibi alle aziende".
-
21.42
Razzi mostra la sua camera d'albergo, 1200 euro al mese. Ne incassa 3500 di diaria.
-
21.50
Boldrini chiede segnali forti sui costi della politica: "Io mi sono ridotta lo stipendio da Presidente del 30%, ho ridotto il numero dei miei collaboratori e il loro stipendio; ho rinunciato all'alloggio di servizio".
-
21.50
Boldrini: "In questi anni alla Camera abbiamo risparmiato 270 milioni di euro".
-
21.51
Boldrini: "Quella dei 5 stelle è solo una delle proposte, alla Camera ce ne sono altre sull'indennità dei parlamentari".
-
21.52
Boldrini: "Lo stipendio dei parlamentari va discusso, va portato in linea con quello dei parlamenti europei. In Italia i collaboratori vengono pagati direttamente dal deputato e non dalla Camera".
-
21.53
Boldrini nota che l'indennità del parlamentare italiano è più bassa di quella di un parlamentare tedesco.
-
22.01
Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris in studio.
-
22.03
De Magistris: "Renzi non è un uomo politico a cui mi ispiro dal punto di vista del pensiero".
-
22.04
De Magistris spiega che Renzi è il Premier con il quale da sindaco di Napoli si sente più distante politicamente.
-
22.06
De Magistris su Napoli: "500 profughi libici sono stati accolti dalla nostra città".
-
22.08
De Magistris: "Non credo che Renzi si dimetterà se vincerà il no, ma si indebolirà. Adesso nessuno vuole andare al voto, neanche il M5S".
-
22.09
De Magistris su Raggi: "Sono rimasto colpito dall'approccio inadeguato, parlano solo di questione morale e di poltrone".
-
22.10
Damilano in studio.
-
22.12
De Magistris si dice disponibile al confronto con Renzi sul referendum.
-
22.14
De Magistris punta alla politica nazionale? Risposta: "Sono disposto a raccontare l'esperienza napoletana al di fuori dei confini della città, questo sì".
-
22.15
De Magistris: "Io sono un uomo di sinistra, ma bisogna parlare a tutti: autonomia, libertà, onestà, coraggio e stare in mezzo alla gente. A differenza di Renzi che quando gira è circondato da poliziotti".
-
22.38
L'ambizioso della settimana è Romano Prodi, la stella cadente è Matteo Salvini: "La sua Lega sembra al palo".
-
22.42
Dopo la pubblicità si torna a parlare di immigrati e di Gorino.
-
22.46
Gino Strada in studio.
-
22.52
Strada: "I Presidenti degli Stati non vanno in guerra, i loro figli non vanno in guerra, non vengono bombardati. Facile per loro parlare di guerra giusta...".
-
22.54
Strada: "La guerra al terrorismo è una bufala totale, scattò con l'invasione dell'Afghanistan, che peraltro non c'entrava niente con le Torri Gemelle".
-
22.56
Strada: "Questo momento storico è ideale perché i cittadini si mobilitino e chiedano ai governi di abolire la guerra".
-
22.59
Strada definisce quello di Gorino un "esempio di inciviltà" e nega che in Italia ci sia l'invasione dei migranti: "È una strumentalizzazione".
-
23.05
Strada: "Se vediamo una persona a terra che non sta bene bisogna aiutarla. Il mondo dove c'è solidarietà è più bello, mentre questo è un mondo che sembra una giunga; un mondo triste e gretto".
-
23.14
In onda un servizio su Gorino: parlano i cittadini.
-
23.17
"Meglio incivili che avere le scimmie. Mandela ammazzava i bianchi, era un terrorista".
-
23.23
Borgonzoni: "L'emergenza dopo tre anni dovrebbe essere finita, altrimenti non è più emergenza".
-
23.31
Don Fabio: "Gli stranieri che arrivano non mettono in crisi la nostra situazione. Altre scelte mettono in crisi le nostre realtà".
-
23.44
Borgonzoni: "Oggi a Bari i migranti appena arrivati hanno manifestato ribaltando i bidoni della spazzatura in strada".
-
23.46
Formigli fa notare che rimpatriare un immigrato che non è né semplice né economico.
-
23.47
In onda un reportage su Calais: scontro tra Polizia e migranti.
-
23.52
Le immagini mostrano lo smantellamento della jungle di Calais.
-
23.54
Don Fabio: "L'idea che la mia comunità sia superiore al bene comune è malsana".
-
23.55
Si parla di vaccini, dopo la pubblicità.
-
00.12
Fabrizio Pregliasco, virologo: "Le vaccinazioni hanno due limiti: bisogna fidarsi perché lo facciamo mentre stiamo bene. E non mostra i risultati".
-
00.16
Lesmo: "I vaccini possono essere utili in talune condizioni". Poi aggiunge: "Per esempio non esistono bambini morti di rosolia".
-
00.25
Parenzo: "Non possiamo curarci attraverso Wikipedia, attraverso la rete".
-
00.33
Il caso delle famiglie che pagano le conseguenze di chi decide di non vaccinare i propri figli.
-
00.39
Pregliasco: "In Italia solo 4 vaccini sono obbligatori. L'obbligatorietà è una forzatura dello Stato per ottenere un risultato per l'interesse della collettività".
-
00.42
Lesmo: "Meningite non è una malattia dovuta ad un germe specifico, ma a un gruppo di germi patogeni diversi. Non ci sarà mai un vaccino che potrà difenderci da tutte le meningiti".
-
00.48
Bebe Vio: "Sto bene così, ho le mie protesi, posso fare qualsiasi cosa. Anche se sono un mezzo cadavere, mi manca quasi tutto".
-
00.48
Il pediatra di Bebe consigliò alla madre di non vaccinarla.
-
00.50
Finisce la puntata.

- Piazzapulita, il talk show di La7 condotto da Corrado Formigli, torna in onda questa sera. Si tratta del quinto appuntamento della sesta stagione. Blogo seguirà l'intera puntata in liveblogging a partire dalle ore 21.10.
Piazzapulita | Anticipazioni puntata 27 ottobre 2016
Tra gli ospiti di Corrado Formigli: il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi, la Presidente della Camera Laura Boldrini, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il fondatore di Emergency Gino Strada e Marco Damilano de l’Espresso, presenza fissa del programma.
In primo piano referendum costituzionale, emergenza immigrazione e Legge di Stabilità.
Nel corso della puntata in onda il Tg Porco di Sabina Guzzanti.
Corrado Formigli a Blogo: "Al centro di Piazzapulita sempre l'inchiesta. Sabina Guzzanti fuori dalla tv è uno scandalo" (VIDEO)
La video intervista di Blogo al conduttore del talk show di La7, la cui sesta edizione inizia giovedì 22 settembre 2016.
Piazzapulita è un programma prodotto da Magnolia per La7, scritto da Corrado Formigli, Davide Bandiera, Mariano Cirino, Vittorio Zincone e Gemma Montinaro. Il produttore Magnolia è Flaminia Sacerdote. Curatore per La7, Francesco Del Gratta. La regia è di Fabio Calvi.
Piazzapulita | Come vederlo in tv e in streaming
Tutte le puntate di Piazzapulita, in onda su La7 a partire dalle ore 21.10, sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale di La7. Su Blogo il liveblogging.
Piazzapulita | Second screen
Piazzapulita ha un sito ufficiale ed ha attivi gli account su Facebook e Twitter